Lo Human Festival APS-ETS, è un’associazione di promozione sociale che si occupa dell’organizzazione di attività didattiche esperienziali, propone per l’autunno 2023 e la primavera 2024, un viaggio culturale in Salento, dove studenti e docenti saranno coinvolti in un percorso di attività esperienziali in cui il patrimonio, umanistico, artistico, architettonico è posto al centro di quattro giornate di “conoscenza” pratica.
I docenti avranno l’opportunità di essere accompagnati nelle giornate del Festival da un percorso “HUMAN TEACHER BUILDING” proposto da Luigi Baldassarre, filosofo pratico e formatore.
La tematica scelta è il DESIDERIO, che attraversa e muove la cultura umanistica dalle sue origini. Il desiderio è l’essenza dell’uomo è potenza, movimento, rottura di ordini perché è tensione.
La “narrazione interdisciplinare” è il filo conduttore del percorso umanistico letterario dello Human Festival si svolgerà tra Gallipoli, Castello di Copertino e Lecce
Il Desiderio è un motore imprescindibile per l’attivazione della ricerca umana; esso può svolgere una funzione generativa, di propulsione vitale, ma anche deviare verso una vera e propria dissolutezza e vacuità. Il desiderio, dunque, come spinta all’esplorazione, all’erranza.
Chi è nel desiderio si muove, e chi è in movimento desidera
L’evento si aprirà, il 9 ottobre, a Lecce con una band che ci condurrà per le strade introducendo i partecipanti nelle atmosfere della cultura salentina.
La kermesse dello Human Festival, continuerà utilizzando una modalità di didattica innovativa, la “narrazione interdisciplinare”, declinata nelle seguenti attività: Passeggiata Narrativa, Dialogo Filosofico, Laboratori Artistici.
Nella seconda giornata, si svolgerà la PASSEGGIATA NARRATIVA, accompagnata da guida e attori “Desid_Errante”, nello splendido borgo di Gallipoli, e vedrà attori-interpreti di brani estratti da diverse opere: Hegel, Shakespeare, Dante.
L’attività DIALOGO FILOSOFICO, vedrà protagonista il professore di Filosofia Morale Giuseppe Ferraro, all’interno del Castello di Copertino, l’incontro attraverserà la tematica scelta coinvolgendo gli studenti attraverso un dialogo aperto con il narratore.
I LABORATORI ARTISTICI, che si svolgeranno nelle tre giornate, sono attività in cui i codici artistici diventano strumenti attivi per la conoscenza emotiva di sé e dell’altro. Il Desiderio è la scintilla da cui scaturisce l’azione come necessità interna e l’Arte è l’azione per eccellenza.
Gli studenti potranno scegliere di partecipare ad una delle tipologia di laboratorio a seconda delle proprie inclinazioni tra: teatro, cinema, arti marziali, fotografia, story telling
I ragazzi vivranno momenti di condivisione in musica, il secondo giorno in piena libertà potranno dare espressione al loro sè, attraverso l’attività “Esprimi ciò che sei”
L’ultima serata sarà accompagnata da una serata in musica “Soul and fun live”.
L’artista Valentina Pacifici ha progettato e realizzato l’emozionante lavoro grafico esplorando la tematica del Desiderio che è presentata nei manifesti e nella brochure.
Si ringrazia la Pro loco di Copertino per l’accoglienza e il supporto organizzativo.
Lo Human Festival è realizzato in collaborazione con Caroli Hotels nell’ambito delle iniziative culturali come “Liber libri” e “Il percorso dei sensi” realizzate dallo storico gruppo turistico guidato da Attilio Caputo.
La manifestazione gode del prezioso "Patrocinio della Regione Puglia” concesso con disposizione n. SP6/000194/2022.
L’intera attività sarà accompagnata da personale di staff dell’associazione Human Festival che coadiuverà le attività.